Richiesta
 

Le Dolomiti

Nel cuore delle Dolomiti, circondato da un incantevole scenario montano, il nostro hotel è il punto di partenza ideale per i più bei tour con biciclette da corsa.
I famosi passi Dolomitici (Pordoi, Sella, Grödner, Fedaia, Falzarego, Giau) aspettano tutti gli amanti del ciclismo con panorami mozzafiato.

Manifestazioni ciclistiche 2022

* Sabato 28.05.2022 "Passaggio del Giro d'Italia"
La tappa nr. 16 "Sacile - Cortina d'Ampezzo" passerà anche ad Arabba !!! I corridori saliranno da Alleghe, Passo Fedaia, Canazei, Passo Pordoi, passeranno per Arabba e la nostra valle Fodom, affronteranno il Passo Giau, prima di arrivare a Cortina d'Ampezzo. Un tappone Dolomitico da non perdere !!!

* Sabato 25.06.2022 “Dolomites Bike Day”:
in occasione di questo evento non competitivo, gratuito e con libero accesso a tutti i ciclisti di ogni livello, alcuni passi dolomitici (Campolongo, Falzarego, Valparola), protagonisti di epiche imprese che hanno fatto la storia del ciclismo, saranno riservati agli amanti delle due ruote dalle ore 08.30 alle ore 14.30

* Sabato 11.06.2022 “Sellaronda Bike Day”:
i quattro passi dolomitici attorno al gruppo del Sella ( Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo ) saranno chiusi al traffico automobilistico dalle ore 8:30 alle 15:30 e riservati ai ciclisti.

* Domenica 03.07.2022 “Maratona delle Dolomiti “:
famosa maratona ciclistica sulle Dolomiti, con partenza e arrivo in Alta Badia.

* Sabato 17.09.2022 Edizione autunnale del "Sellaronda Bike Day "
i quattro passi dolomitici attorno al gruppo del Sella ( Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo ) saranno chiusi al traffico automobilistico dalle ore 08.30 aller 15.30 e riservati ai ciclisti.

Cultura
Arabba e le Dolomiti non sono soltanto natura e sport, ma anche cultura. Scoprite le molte attrazioni della zona:
* Il vecchio mulino ad Arabba: un esempio di come veniva macinato il grano attraverso lo sfruttamento dell'acqua
* Museo ladino, Pieve di Livinallongo (7 Km): museo della storia, le usanze e le tradizioni dei Ladini. Un museo per
preservare la cultura di questo popolo e compararla al presente.
* Museo della Prima Guerra Mondiale, Passo Pordoi (9 km): mostra di foto dei soldati di entrambi gli eserciti; più di 3.000
oggetti esposti e riproduzioni delle baracche e dei luoghi in cui vissero i soldati.
* Castello di Andraz (ca. 16 Km): il “ciastèl” è il simbolo della valle di Livinallongo, un tempo una zona amministrativa e militare che raggiunse il suo apice sotto il controllo dell'arcivescovo di Brunico.
* Forte Tre Sassi, Passo Valparola (ca. 22 Km) Museo della Prima Guerra Mondiale: nel museo sono esposti reperti, foto e documenti, che rappresentano la storia della gente di queste montagne durante la Grande Guerra.

 
 
 
Informazioni utili
Siamo chiusi !

Vi aspettiamo a partire
dal 16 Maggio !